- trattenere
- trat·te·né·rev.tr. (io trattèngo) FO1a. fermare, bloccare in modo da non lasciare sfuggire: trattienilo per un braccioSinonimi: fermare.Contrari: lasciar andare, lasciare.1b. tenere qcn. con la forza o con l'autorità in un luogo: mi hanno trattenuto in questura2. estens., far rimanere, far indugiare: trattenere i parenti a pranzo, un impegno improrogabile mi ha trattenuto fuori | in formule di cortesia: non la trattengo, non ti trattengo, ti saluto e me ne vado3. fig., dissuadere qcn. dal fare o dire qcs.: l'ho trattenuto dal suicidarsiSinonimi: scoraggiare.Contrari: affrettare, incoraggiare, indurre.4. intrattenere qcn. facendogli passare piacevolmente il tempo: trattenere gli ospiti5. tenere da parte, conservare: mi trattenga il pacco se arriva | far ritardare: trattenere una pratica senza inoltrarla6. fig., contenere, non manifestare: trattenere il riso, l'ira, la collera; trattenere il pianto, le lacrime, non piangereSinonimi: frenare, reprimere, temperare.Contrari: eccitare, sbrigliare, scatenare.7. TS fin. dedurre una somma da un pagamento: trattenere soldi sullo stipendio8. OB di discorso o conversazione, tenere, fare\DATA: 1531.ETIMO: der. di tenere con tra-.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. tenere.
Dizionario Italiano.